TECNICHE DI SOCIAL MEDIA MARKETING

Shop

Dal 15 Aprile 2024
fino a Maggio 2025
8 posti
44 ore
Online

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso UPSKILLING consente,alle persone che già operano in questo settore o che possiedono conoscenze e competenze di livello Entry, di acquisire le nozioni e le capacità tecniche connesse al marketing sulle principali piattaforme social nella loro forma aggiornata per realizzare campagne di promozione vincenti.

Destinatari e modalità di iscrizione

Il corso proposto, rivolto ai soli disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.

Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm

La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • aver frequentato il corso di livello Entry PRINCIPI DI DIGITAL MARKETING

o in alternativa essere in grado di:

  • utilizzare le metriche disponibili sulle web e social Analytics per misurare rendimenti e performance;
  • realizzare campagne di email marketing;
  • pubblicare contenuti efficaci sui diversi canali social;
  • realizzare ad un livello base inserzioni con Facebook Adv o Linkedin Adv;
  • implementare informazioni, anche con CMS (es. WordPress), informazioni sulle pagine web e sui motori di ricerca.

Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.

I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore attraverso il un test di ingresso che sarà inviato al momento della formalizzazione dell’iscrizione.

Calendario corso

Il corso sarà avviato martedì 15 aprile.

  • Martedì 15 aprile 2025: 14.00-18.00
  • Giovedì 17 aprile 2025: 14.00-18.00
  • Mercoledì 23 aprile 2025: 09.15-13.15
  • Martedì 29 aprile 2025: 09.15-13.15
  • Martedì 6 maggio 2025: 14.00-18.00
  • Mercoledì 7 maggio 2025: 09.15-13.15
  • Venerdì 9 maggio 2025: 09.15-13.15
  • Lunedì 12 maggio 2025: 09.15-13.15
  • Mercoledì 14 maggio: 09.15-13.15
  • Mercoledì 21 maggio: 09.15-13.15
  • Venerdì 23 maggio 2025: 09.15-13.15 con esami finali.

Programma didattico

  • Destinatari del messaggio e tone of voice;
  • Facebook e Instagram e gli altri social media;
  • Produrre foto e video con lo smartphone (tecniche e app);
  • La postproduzione e l’inserimento di grafiche, infografiche, testi e sottotitoli;
  • L’utilizzo di Canva per la produzione di contenuti multimediali per i social;
  • Il piano editoriale: dall’ideazione alla pubblicazione dei contenuti sia in organico che sponsorizzati;
  • La realizzazione e la gestione delle campagne di ADV: l’universo Meta Google ADS;
  • Web e social analytics: come leggerli e perché sono importanti:
  • Il monitoraggio dei costi delle campagne online;
  • Realizzare landing page per favorire il tasso di conversione;
  • Community online: come crearle e gestirle al meglio;
  • La gestione di commenti e feedback sui Social Network;
  • Storytelling: cos’è e come realizzarlo in modo efficace e creativo;
  • Il ruolo degli Influencer;
  • Cross paging e landing pages;
  • Il funnel di conversione: acquisire nuovi clienti attraverso la realizzazione di campagne integrate.

Referenti corso

Margherita Cianci
0432/276403
margherita.cianci@friuliformazione.it

Operazione cofinanziata dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
 
 

Informazioni Generali

Incluso

Inviaci un messaggio


    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.