LINGUA STRANIERA A2 (INGLESE)

Shop

Dal 13 Maggio 2025
fino a Luglio 2025
10 posti
60 ore
In presenza

Gratuito

Gratuito

DNA del corso

Obiettivi

Il corso consente di acquisire competenze trasversali (SOFT SKILLS) di natura LINGUISTICA e mira a fornire le competenze di base della lingua con riferimento alle attività di ricezione, produzione e interazione orale, scritta e online da applicare in contesti lavorativi, formativi, di relazione in senso lato.

All’interno del corso si acquisiranno le conoscenze e le competenze per utilizzare la lingua INGLESE a livello elementare (A2) come di seguito descritto:

  • Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla personale, la famiglia, gli acquisti, la geografia locale, il lavoro);
  • Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali;
  • Descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto, ambiente e elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Destinatari e modalità di iscrizione

Il corso proposto, rivolto ai soli  disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.

Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.

Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm

Per maggiori informazoni puoi inviarci una mail oppure contattarci al numero 0432/276400.

Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione.

La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:

  • Conoscenza della lingua INGLESE di livello A1 del Quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue.

I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore al momento della formalizzazione dell’iscrizione attraverso un seguito un test di ingresso.

Calendario corso

Il corso si terrà in orario mattutino nelle seguenti date:

  • martedì 13 maggio dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 15 maggio dalle 14.00 alle 18.00
  • martedì 20 maggio dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 22 maggio dalle 14.00 alle 18.00
  • martedì 27 maggio dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 29 maggio dalle 14.00 alle 18.00
  • martedì 3 giugno dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 5 giugno dalle 09.00 alle 13.00
  • martedì 10 giugno dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 12 giugno dalle 09.00 alle 13.00
  • martedì 17 giugno dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 19 giugno dalle 09.00 alle 13.00
  • martedì 24 giugno dalle 14.00 alle 18.00
  • giovedì 26 giugno dalle 09.00 alle 13.00
  • martedì 1 luglio giugno dalle 14.00 alle 18.00 (con esami finali)

Programma didattico

  • Funzioni comunicative: Comprensione (ascolto e lettura), Interazione e Produzione orale, Produzione scritta;
  • Contenuti grammaticali;
  • Contenuti lessicali;
  • Elementi di socio-linguistica e pragmatica;
  • Esame finale (2 ore)

Referente corso

Margherita Cianci
margherita.cianci@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403

Operazione cofinanziata dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Informazioni Generali

Incluso

Inviaci un messaggio


    DOCENTE

    Sonia Cagnata

    è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.

    Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.

    Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).

    Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.