Gratuito
Gratuito
DNA del corso
Obiettivi
La crescente diffusione di audiovisivi su internet, e in particolare di videoclip pubblicati su social network quali Facebook o Youtube, richiede oggi – tanto ai cittadini quanto alle aziende – un salto di qualità che riguarda sia la consapevolezza delle potenzialità di questi mezzi, sia le competenze che consentono di realizzare prodotti raffinati da veicolare in modo efficace e mirato.
Il percorso formativo consente di acquisire le competenze di base per realizzare riprese e procedere alla selezione e al montaggio del non girato, per la creazione di un prodotto audiovisivo di qualità.
Destinatari e modalità di iscrizione
Il corso proposto, rivolto ai soli disoccupati, rientra nel Catalogo professionalizzante PiAzZA – GOL; per parteciparvi è necessario avere la residenza o il domicilio in Friuli Venezia Giulia.
Le persone disoccupate che non sono ancora in possesso del PAI (Piano di Azione Individuale), possono rivolgendosi al Centro per l’impiego della propria zona e richiedere un appuntamento.
Tutte le informazioni sui corsi del programma sono disponibili sul sito: https://formazione.fvg.it/PiazzaGol/index.htm
La partecipazione all’operazione richiede inoltre il possesso dei seguenti prerequisiti:
- Conoscenza della lingua italiana di livello A2 del quadro comune europeo per l’apprendimento delle lingue;
- Competenze digitali di base riferite all’utilizzo di smartphone o altri dispositivi per la realizzazione di riprese audiovideo e la loro pubblicazione.
Una volta inserito il corso nel proprio PAI, si verrà assegnati alla LISTA DI CONVOCAZIONE DEL CORSO; a quel punto il CFF contatterà direttamente i candidati per completare la procedura di iscrizione e fissare un colloquio conoscitivo presso la sede del CFF.
I prerequisiti saranno verificati dal personale dell’ente attuatore attraverso un test di autovalutazione che sarà richiesto al momento della formalizzazione dell’iscrizione.
Calendario corso
Il corso sarà avviato a partire dal 3 marzo e si concluderà il 3 luglio 2025.
Le lezioni si terranno dal lunedì al giovedì con orario 14.00 -18.00; potranno essere previste alcune lezioni e/o laboratori dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 .
Programma didattico
- RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
- ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
- SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO (GENERALE)
- SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO NELLE ATTIVITA’ DI RIPRESA E MONTAGGIO (SPECIFICA)
- COMPRENDERE E UTILIZZARE IL LINGUAGGIO AUDIOVISIVO
- Linguaggi cinematografici e televisivi
- Gli aspetti produttivi di un film
- Postproduzione
- La diffusione
- UTILIZZARE CORRETTAMENTE LE ATTREZZATURE PER LA RIPRESA
- Gestione tecnica del set
- Setting fotografico del set
- Configurazione e disposizione dei microfoni
- Esecuzione delle riprese
- CONOSCERE ED UTILIZZARE I PROGRAMMI PER IL MONTAGGIO
- REALIZZARE UN CORTOMETRAGGIO
- ESAMI FINALI
Referenti corso
Margherita Cianci
margherita.cianci@friuliformazione.it
Tel. Diretto 0432.276403
Operazione cofinanziata dal fondo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 5, Componente 1, Riforma 1.1, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, nell’ambito del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.iulia.
Informazioni Generali
- Dal 3 marzo al 3 luglio 2025
- Dal lunedì al giovedì 14.00 -18.00 potranno essere previste alcune lezioni/laboratori dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
- Sede corso: Largo Carlo Melzi, 2 a Udine
- Il corso è gratuito
- Scadenza iscrizioni: febbraio 2025
Incluso
- Attestato di frequenza al superamento dell'esame finale
- Materiale didattico
Inviaci un messaggio
![](https://www.friuliformazione.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_5760-1024x1536-1-683x1024.jpg)
Sonia Cagnata
è la coordinatrice scientifica dei corsi a metodo Montessori per il Consorzio Friuli Formazione nonché formatrice dell’Opera Nazionale Montessori.
Mantovana, dopo la maturità magistrale ha frequentato a Milano il corso di specializzazione Montessori come allieva della signorina Sorge, a sua volta allieva di Maria Montessori. Dopo aver insegnato per oltre trent’anni in una Casa dei Bambini, decide che è tempo di portare il metodo Montessori nella scuola statale dove rimane fino al 2015.
Si occupa di formazione per le fasce 0-3 e 3-6, nonchè di consulenza e coordinamento di attività formative in tutta Italia e all’estero (Spagna e Cina).
Appassionata viaggiatrice alla scoperta del metodo Montessori nel mondo, consulente tecnica e formatrice sia in Italia che all’estero, nella sua carriera di docente ha formato centinaia di maestre e maestri a cui ha trasmesso la passione per il suo lavoro.